Blog

Nessun Dogma alla fiera dell’editoria Più libri più liberi

Anche quest’anno il progetto editoriale dell’Uaar, Nessun Dogma, parteciperà alla Fiera della piccola e media editoria “Più libri più Liberi”.

Segna la data: l’evento si terrà dal 4 all’8 dicembre nella storica sede della Nuvola, in viale Asia.

Lo stand di Nessun Dogma si troverà in postazione E07: lì troverete soci volontari del circolo di Roma pronti a illustrare vecchie e nuove fatiche editoriali targate Nessun Dogma, ma anche gadget e materiale informativo sulle varie attività dell’Uaar.

Oltre che attestare la rilevanza dei contributi editoriale di Nessun Dogma, che in catalogo contempla testi tradotti e libri pubblicati in esclusiva, la presenza della nostra associazione a Più libri più liberi rappresenta una grande occasione per incontrare soci e simpatizzanti e far conoscere le nostre iniziative a chi ancora non ha sentito parlare di noi.

Ma non è tutto!

Venerdì 6 dicembre si terrà la presentazione dell’ultima novità del nostro progetto editoriale: il libro: La tutela dei minori fra diritto e religione. Atti del Convegno di Firenze del 20 novembre 2023 nella Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con Marco Croce (autore, ricercatore di Diritto ecclesiastico e canonico), Antonio Gorgoni (autore,  professore associato dell’Università degli Studi di Firenze), Roberto Grendene (segretario nazionale Uaar) e Adele Orioli (responsabile iniziative legali Uaar)

L’appuntamento è presso la Sala Venere alle ore 17:30.

Non mancate!

Conferenza “La tutela dell’infanzia fra diritto e religione”

In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia si terrà la conferenza “La tutela dell’infanzia fra diritto e religione”. A un anno esatto dal convegno organizzato dall’ Uaar presso l’Università degli Studi di Firenze Adele Orioli (responsabile iniziative legali Uaar) e Federico Tulli (giornalista e autore) esporranno alcuni dei temi salienti emersi dal convegno. Per la collana IURA del progetto editoriale dell’Uaar Nessun Dogma è appena uscito il volume che contiene gli atti del convegno.

LUCCA, NESSUN DOGMA A LUCCA COMICS & GAMES 2024

Dal 30 ottobre al 3 novembre il gruppo Uaar di Lucca e il circolo Uaar di Firenze saranno presenti a Lucca Comics & Games 2024 con uno stand Nessun Dogma presso il Family Palace (Real Collegio, 1 piano, RCJ249).

L’ingresso è libero e gratuito senza biglietto o accredito.

Potrai consultare e acquistare libri dedicati a bambini, ragazzi e famiglie pubblicati dal nostro progetto editoriale e acquistare i nostri gadget… con diverse novità!

Per info lucca@uaar.it 

www.nessundogma.it

Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/1116228799861499/

 

NESSUN DOGMA AL CATANIA BOOK FESTIVAL

Il progetto editoriale Nessun Dogma è al Catania Book Festival, presso lo stand n. 11, grazie ad attivisti e attiviste del circolo Uaar catanese.

Durante questa manifestazione culturale saremo presenti non solo con i nostri libri e gadget allo stand ma anche per alcuni eventi.

In particolare, venerdì 27 settembre alle ore 14:30 presso la Sala Venere Maria Pacini (responsabile del progetto Cerimonie Uniche) e Ilaria Cicardello (celebrante laico-umanista) presentano il libro Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose, edito da Nessun Dogma.

Sabato 28 settembre alle ore 10:45 presso la Sala Nettuno si tiene, a cura di Maria Pacini e di Uaar Catania, “Star Uaars: ultimo episodio”, un laboratorio narrativo che ipotizza un’Italia nel futuro in cui è stato abolito il Concordato.

Lo stesso giorno, alle 12:00 presso la Sala Vulcano, il responsabile della campagna Uaar “Liberi di scegliere” Massimo Maiurana partecipa a un incontro a cura dell’Associazione Luca Coscioni dal titolo “Politica e società civile in Sicilia: una legge sul fine-vita”.

Nel pomeriggio, alle 17:00, presso la Sala Venere Maria Pacini partecipa all’incontro dal titolo “Omofobia, transfobia, dogmi religiosi e libertà negate”.

PALERMO PRIDE PRESENTA IL LIBRO «CERIMONIE UNICHE. GUIDA TEORICO-PRATICA PER CELEBRAZIONI NON RELIGIOSE»

Palermo Pride presenta la guida teorico-pratica per celebranti laico-umanisti Cerimonie uniche e riflette sull’agibilità pubblica di cerimonie e riti collettivi non confessionali.

Con l’autrice e responsabile del progetto Uaar Cerimonie Uniche Maria Pacini, l’assessore e urbanista prof. Maurizio Carta, la ricercatrice Giorgia Mirto, celebranti Luisa Bambina e Francesco Chiappara, e il responsabile relazioni internazionali Uaar Giorgio Maone.

Pagine